Site Logo
giovedì 25 aprile 2024

La macchina volante perfetta

La lettura di Prowse descrive “la macchina volante perfetta”
Degno di nota è una singola lettura del 1921 condotta a New York
per l’aviatore ed inventore Charles Odom Prowse. Chiese consiglio a
Cayce come costruire un aeroplano “quasi perfetto” in ogni dettaglio.
Con la stessa disinvoltura con cui forniva diagnosi mediche, Cayce
descrisse un disegno di “ala d’uccello” futuristico con caratteristiche
ingegneristiche che sono quasi identiche alla tecnologia sperimentale
della NASA usata oggi.
La lettura di Prowse fu condotta il 9 aprile 1921 al McAlpin Hotel. Fra
altre importanti sedute in trance condotte durante il soggiorno di
cinque mesi di Cayce nell’hotel ci furono quelle per il dott. William
McDougal dell’università di Harvard, Hereward Carrington
dell’American Psychic Institute e il mago Harry Houdini.
Sfortunatamente per gli studiosi di Cayce, poche letture di questa serie
esistono ancora oggi, principalmente perché Cayce non aveva ancora
una stenografa coscienziosa e perché il suo scopo principale per
visitare New York era raccogliere denaro per la sua Compagnia di
Petrolio. Probabilmente la lettura per Prowse fu trascritta da una
stenografa che lavorava per il socio di Cayce nell’impresa petrolifera,
David Kahn e fu condotta da Gordon Nicodemus, un mediatore di borsa
che vendeva azioni della Cayce Petroleum.
La lettura di 15 minuti affermò che un aeroplano “quasi perfetto”
non era solo realizzabile, ma poteva anche essere costruito usando la
tecnologia esistente. La sfida principale era ridisegnare le ali per
rendere più efficienti portanza, manovrabilità e velocità. Cayce
consigliò di modellare le ali secondo quelle che si trovano in natura
“come le fattezze dell’uccello che vola in alto”.
Le nuove ali non dovevano essere rigide o rettangolari, come era la
norma in quasi tutti gli aeroplani costruiti negli anni ’20 del XX secolo
e sarebbe stato il modello per i decenni successivi. Dovevano essere
curve e a freccia positiva rispetto alla fusoliera, simile a come nel 1485
Leonardo da Vinci immaginò di mettere ali della struttura alare del
pipistrello su una macchina volante a propulsione umana e come
l’austriaco Igo Etrich disegnò il monoplano “Taube” (rondine),
l’aeroplano della prima guerra mondiale noto come la Rumpler Taube.
Nella costruzione immaginata da Cayce ci sarebbe stata un’armatura
giuntata flessibile da una punta alare all’altra da cui si sarebbero
estese centine con membrane connesse, simili a piume. La
caratteristica principale del disegno era una superficie mobile senza
saldatura, che fosse sia rigida sia flessibile. Delle leve di comando
nella cabina di pilotaggio sarebbero state usate per cambiare la forma
delle ali durante il decollo e l’atterraggio, raggiungendo così una
velocità ottimale, o correggendo la posizione secondo
le correnti d’aria variabili.
“Questa ala sarà simile alla forma dell’ala d’uccello quando vola”,
disse Cayce, “con la curvatura maggiore verso il centro e, come
vediamo … nell’ala d’uccello nella prima giuntura, con la forza più
rigida … o curvatura maggiore, così che le correnti d’aia arrivano
vicine al corpo [dell’aeroplano] … Via via che raggiunge velocità e
spinta viene gradualmente girata verso il centro e verso l’esterno per
mezzo delle leve, fornendo una maggiore forza di spinta dall’alto così
come dal basso. La spinta viene presa in considerazione in questo
modo: ogni estremità di ogni elemento di centina prende la forma di
una piuma di un’ala d’uccello in volo ed è flessibile, ma più rigida in
questa posizione.” (2664-1)
Descritto altrove nella breve lettura, Cayce dice che “vicino alla
fusoliera della macchina sul tagliente dal centro verso l’estremità … c’è
maggiore curvatura … o maggiore voltata verso la forza di spinta
quando è in pieno volo, ma può essere resa uniforme. La curvatura più
profonda è vicina alla prima giuntura o alla posizione centrale dove si
trova la bombatura più profonda; in modo che nelle forze che azionano
un’ala di questo tipo, costruita in questo modo, troveremo che stiamo
dando più forza di spinta con la curvatura nella parte anteriore, e più
forza motrice quando in volo si dà forza alle ali flessibili; così che,
quando la forza motrice arriva nella curvatura, viene resa più profonda
o più flessibile via via che, durante il volo, passa per il suo bordo di
uscita.” (2664-1)
In ciò che presumibilmente fu un consiglio per costruire un
aeroplano monoposto con un solo passeggero, le ali dovevano avere
una lunghezza di 4,5 m e un’ampiezza di 1,5 m, con una fusoliera con
la stessa lunghezza delle ali. La coda doveva essere disegnata in modo
simile alle innovazioni portate dall’aviatore ed inventore francese
Louis Blériot, il primo pilota che attraversò con successo il Canale della
Manica. Ciò che rendeva il disegno di Blériot superiore, così Cayce
indicò, era il timone di direzione alato fra i componenti della coda.
Soltanto che Cayce raccomandò un’apertura di coda ancora più ampia
che avrebbe tenuto l‘aeroplano meglio in equilibrio e aumentato la
manovrabilità.
In essenza, Cayce raccomandava un disegno di svergolamento alare
abbandonato da precedenti ingegneri aeronautici a favore di una
costruzione rigida con dei flap alari incernierati regolabili e delle guide
di scorrimento – oggi la norma su quasi tutti gli aeromobili. Lo
svergolamento alare, tuttavia, sotto un nome diverso, ora rappresenta
il designo sperimentale d’avanguardia. Gli scienziati della NASA e il
Laboratorio di Ricerca della U.S. Air Force (AFRL) si riferiscono a
questo come “morphing alare”. Rimodellando le ali durante il volo, si
può fare in modo che gli aerei superino le necessità contrastanti di
decollo ed atterraggio, manovrabilità e velocità. Con parole in modo
stupefacente simili a ciò che troviamo nella lettura per Prowse, gli
scienziati descrivono la procedura come un uccello che tramuta ed
adatta la posizione delle piume fra decollo, volo, attacco ed
atterraggio. La NASA dice che la possibilità del pilota di cambiare la
configurazione alare veloci in volo e che potranno atterrare e decollare
senza piste troppo lunghe. Questo migliorerà l’efficienza di oltre il
15%, precisamente la stessa cifra citata nella lettura di Cayce.
Quando fu interrogato se fosse economicamente realizzabile l’idea
che Prowse avesse costruito un aereo del genere, Cayce gli
raccomandò di portare avanti il progetto un passo per volta, iniziando
con dei modelli che Cayce avrebbe commentato nelle letture
successive. Il finanziamento sarebbe venuto di conseguenza.
“Quando avremo ottenuto i disegni o progetti da mostrare di tale
costruzione … coloro che saranno interessati a tali macchine potranno
essere interessati finanziariamente … per guidarci attraverso la fase
sperimentale, e avrai denaro a sufficienza per andare avanti senza
interessi esterni.”
Insieme con questo consiglio Cayce avvertì Prowse di non
consegnare il disegno al governo degli Stati Uniti. “Dopo che il lavoro
sarà un po’ più progredito [puoi rivolgerti a loro], ma non sui primi
principi, dato che incontreremmo molte forze riprovevoli mentre
questo lavoro viene gestito e portato avanti, e prima di affrontare tali
azioni. Accertati che loro non lo condannino né lo rilevino.”
Concludendo Cayce disse: “Fa’ come abbiamo detto qui, e avremo
una macchina che volerà lontano e veloce come un razzo; con
pochissima forza motrice quando viene costruita … Anche nello
sbandamento e nelle virate, come abbiamo descritto qui a grandi linee
nelle ali … darà o prenderà da entrambi le parti e tuttavia manterrà il
suo equilibrio. Non viene facilmente ribaltato.”
“Come dobbiamo chiamare questa macchina, sig. Cayce?” chiese
Prowse.
“La macchina volante perfetta,” arrivò la risposta.
Cayce terminò la lettura con “fa’ questo come abbiamo descritto qui
a grandi linee, e avremo una macchina che è perfetta nella sua forza
motrice e nella quantità che può trasportare, e nella velocità e forza in
volo come abbiamo detto.” (2664-1)
Da: Venture Inward, ottobre-dicembre 2014
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
La pubblicazione del materiale contenuto in questo sito è stata autorizzata dall’A.R.E., Inc., Virginia Beach, con tutti i diritti riservati all’A.R.E., Inc. Virginia Beach, all’A.R.E. Press, Association for Research and Enlightenment, Inc., a nonprofit organization, e, per le citazioni delle letture di Cayce, a Edgar Cayce Readings ©1971,1993,1994,1995,1996 by the Edgar Cayce Foundation.All rights reserved.
powered by Infonet Srl Piacenza