La Glicotimolina
La parola “Glico” si trova oltre 1200 volte nel testo delle letture. Si tratta
di un collutorio e liquido per gargarismi, fatto soprattutto di acqua, glicerina,
eucaliptolo, mentolo olio di pino e timolo. La Glicotimolina veniva spesso
raccomandata da Cayce per una varietà i usi: impacchi, siringhe per orecchie
e occhi, docce, irrigazioni del colon, come collutorio, spray nasale,
alcalizzatore e antisettico interno e per l’igiene personale.
Ecco alcuni esempi per l'uso della Glicotimolina (G.):
per la sinusite:
saturare un pezzo di cotone, circa 4 spessori (=piegarlo 2 volte su se
stesso), con G. Coprire tutta la fronte, inoltre la zona del naso e degli occhi.
Coprire con un nylon o altro e poi scaldare il cotone (borsa dell'acqua).
Lasciare per mezz'ora. Questo trattamento può essere ripetuto da 3 a 6 giorni
di fila. Di solito il problema scompare in 3/4 giorni.
per la gola:
per fare dei gargarismi usare una soluzione 50/50 con acqua, questo non
dà irritazioni. Può essere usato 3/4 volte al dì, se il problema alla gola è grave
si possono fare i gargarismi ogni ora.
Per fare degli impacchi, inzuppare bene un pezzo di cotone (4 spessori)
da coprire da un orecchio all'altro. Coprire con un pezzo di cellophane, poi
avvolgere tutto il collo con un asciugamano, senza riscaldarlo. Lasciare da 12
fino a 24 ore.
per il lavaggio degli occhi:
miscelare una parte di G. con 3 parti di acqua distillata in una bottiglia
per gocce (dropper bottle). Usare secondo il bisogno.
per le scottature solari:
frizionare sul punto scottato con G. o usare un impacco. Raffredderà
l'aria scottata.
per eczemi da pannolino:
usare parti uguali di G. e acqua e frizionare con questo la pelle
irritata.
Da: True Health, ottobre 2006
Disclaimer: Il contenuto di questa sezione è soltanto informazione e non dovrebbe essere considerato come guida
all’auto-diagnosi o all’auto-trattamento. Per ogni problema medico consultate un medico.